Fattori esterni SEO
Sono detti esterni tutti i fattori in grado di influire sulla SEO di un sito ma che non dipendono direttamente dal sito stesso. Tali fattori, infatti, dipendono da altri siti web e, più precisamente, dal modo con cui questi siti si relazionano con il nostro.
1-Un ruolo di primo piano tra i fattori esterni è ricoperto dai link ricevuti dal nostro sito (Inbound Link). In linea di massima possiamo dire che fino a qualche tempo fa maggiore era il numero dei link in ingresso e migliore era il posizionamento di un sito web. Da qualche anno a questa parte, tuttavia, il fattore quantitativo è andato via via perdendo importanza a favore di quello qualitativo.
Molti siti web, infatti, al fine di avere un gran numero di link in ingresso attuavano tecniche si spamming grazie alle quali riuscivano ad ottenere un gran numero di link in poco tempo. Accortosi di questo fenomeno, Google e gli altri motori di ricerca hanno attuato dei correttivi. Oggi un gran numero di link può rivelarsi addrittura controproducente (se percepito come innaturale).
Un buon profilo di link in ingresso, pertanto, deve essere di qualità, quindi deve essere naturale e contestuale: invadere forum e guestbook con link che nulla hanno a che fare con le tematiche trattate dal sito, infatti, è indice di innaturalezza ed è la via più breve per incorrere in penalizzazioni.
2-Oltre ai link, altro fattore esterno che sta via via acquisendo rilevanza sono i cosidetti segnali sociali, cioè il numero di condivisioni e di apprezzamente ricevuti da una pagina web all’interno dei più noti contesti sociali (Google+ Facebook, twitter).
3-Link in entrata:
Il numero dei link che puntano sul tuo sito: più ne hai meglio è, ma devono arrivare costantemente, con cadenza naturale.
L’anchor text: ottimale se contiene una keyword, ma troppi link con lo stesso anchor text possono penalizzarti.
Il PR della pagina di provenienza: se la pagina di provenienza non è indicizzata il link non ti porterà tanto.
La tematica della pagina di provenienza: conta poco un link da un sito di cucina che punta sul tuo sito di musica.
Il numero di link in uscita da quella pagina.
Tecniche da evitare:
Con tutta la difficoltà che comportano le attività volte all’aumento degli inbound link, è da sapere che alcuni di questi possono essere irrilevanti, senza valore, o addirittura dannosi per il tuo posizionamento. Ci sono quindi alcune tecniche di ottimizzazione off-page da evitare.
Evita di inserirti nelle directory non controllate da una redazione, o in circuiti di scambio link di dubbio valore. Anche se è gratis, serve a poco, perché i motori di ricerca spesso rimuovono in blocco qualsiasi link che proviene da questi siti.
Evita di inserire il tuo link in vari guestbook, blog, pagine di feedback ed evita in genere di spammare altri con il tuo URL. Questo non soltanto fa scattare l’allarme nei motori, ma disturba anche i titolari dei siti.
Fattori interni SEO