Il Web 2.0 è un termine utilizzato per indicare uno stato di evoluzione di internet, rispetto alla condizione precedente. Si tende a indicare come Web 2.0 l’insieme di tutte quelle applicazioni online che permettono uno spiccato livello di interazione tra il sito e l’utente (blog, forum, chat, wiki, flickr, youtube, facebook, myspace, twitter, google+, linkedin, wordpress, foursquare, ecc.).
La frase Web 2.0 pone l’accento sulle differenze rispetto al cosiddetto Web 1.0, diffuso fino agli anni novanta, e composto prevalentemente da siti web statici, senza alcuna possibilità di interazione con l’utente eccetto la normale navigazione tra le pagine, l’uso delle e-mail e dei motori di ricerca. Per le applicazioni Web 2.0, spesso vengono usate tecnologie di programmazione particolari, come AJAX. Il Web 2.0 costituisce anzitutto un approccio filosofico alla rete della condivisione, e ad aprire nuovi scenari fondati sul fatto che l’utente abbia la possibilità di fruire e di creare o modificare i contenuti multimediali. Sintetizzando si può dire che il Web 2.0 da più possibilità all’utente di interagire con gli altri e che quindi si creano dei siti più adatti alle nuove tecnologie web 2.0.
Scriveteci per avere un preventivo!